Home » Cosa Facciamo

Cosa Facciamo

Servizi Auser "FILO D'ARGENTO" nel Comprensorio Ticino Olona

Servizi Auser "FILO D'ARGENTO" nel Comprensorio Ticino Olona - Auser  Ticino  Olona

Trasporto e accompagnamento di persone fragili e con problemi di mobilità, tramite l'utilizzo di mezzi adeguati, verso servizi socio-sanitari, per l'acquisto di farmaci, per effettuare la spesa e per il disbrigo di pratiche.

Compagnia Telefonica e domiciliare

Informazioni in merito ai servizi socio-sanitari del territorio e sociali del Comune di residenza

Il Servizio è attualmente attivo presso le sedi AUSER di:

Legnano (Via Ciro Menotti, 76)   telefono 0331 455042      dalle ore 9,00 alle ore 12,00 (dal lunedì al venerdì)

Parabiago (Via S. Antonio, 1)   telefono 0331 559590     dalle ore 9,00 alle ore 12,00 (dal lunedì e mercoledì mattina)

Rescaldina (Via Gramsci, 14)   telefono 0331 1816346      dalle ore 8,30 alle ore 12,00 (dal lunedì al venerdì) e dalle 14,00 alle 18,00 (martedì e giovedi')

Canegrate (Via A. da Giussano, 5)   telefono 0331 403191   (per gli orari di Canegrate consultare sezione menu " Sedi ed Associazioni locali")

 

Servizio Civile

Servizio Civile - Auser  Ticino  Olona

I seguenti progetti, presentati lo scorso anno da ASC Servizio Civile all'interno del programma "La cura del benessere per l'inclusione delle persone" .

"COMUNITA' SOLIDALI: assistenza e accoglienza per gli anziani e le loro famiglie. La persona al centro della cura: la vera qualità parte dal bisogno" sono stati approvati e quindi verranno finanziati.

In contemporanea, a fronte dei succitati progetti, è stato emesso il bando per la selezione degli operatori volontari da impiegare nelle vostre sedi con scadenza 26 Gennaio 2022 (entro le ore 14:00).

Nei prossimi giorni ASC Servizio Civile fornirà ai comprensori e alle sedi richiedenti informazioni dettagliate per l'avvio della ricerca operatori e attività collegate.

La Banca del Tempo

La Banca del Tempo - Auser  Ticino  Olona

La Banca del Tempo è una banca a tutti gli effetti, con la differenza che in essa non si deposita denaro bensì tempo e disponibilità. Agisce come centro di scambio di attività, di servizi, di saperi, di competenze tra associazioni, enti, cittadini i quali offrono ciò che sono in grado di fare e ricevono ciò di cui hanno bisogno creando così delle relazioni basate sulla solidarietà e sulla socialità.

Per il suo funzionamento sono aperti tre sportelli bancari, uno a Paola presso la sede del circolo Auser, uno ad Amantea presso la sede del circolo Auser, uno a Fuscaldo presso la sede dell’associazione di volontariato Go’el.

Per partecipare agli scambi basta sottoscrivere un modulo di iscrizione previa visione e accettazione di un Regolamento interno.

Che cosa ci aspettiamo?

In un periodo di crisi la Banca del Tempo sembra essere una valida alternativa al soddisfacimento di bisogni materiali e relazionali dei cittadini. La potremmo definire una nuova economia, non contrapposta a quella tradizionale ma complementare ad essa, grazie al suo fondarsi su gratuità e dono, che permette di risolvere piccoli-grandi problemi quotidiani anche non avendo denaro a sufficienza. Sicuramente la Banca del Tempo non risolve tutti i nostri problemi, ma è un’occasione per contrastare l’isolamento, per dare vita a nuove relazioni, per riscoprire il valore della solidarietà attraverso rapporti di reciprocità, per valorizzare le proprie potenzialità, per integrare il sistema economico con quello sociale, un mezzo insomma per creare coesione sociale che è il principale obiettivo della nostra associazione

Lavori di Pubblica Utilità

Lavori di Pubblica Utilità - Auser  Ticino  Olona

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Lavori di pubblica utilità.

 

L'Auser Ticino Olona di Legnano in convenzione con il Tribunale di Milano ha attivato da Gennaio 2012 il servizio di Lavoro di pubblica utilità.

 

Che cos'è

il lavoro di pubblica utilità,consiste nella prestazione di un'attività non retribuita a favore della collettività, da svolgersi presso lo Stato,le regioni, le province, i comuni, enti e organizzazioni di assistenza sociale o volontariato. Il nuovo codice della strada, prevede che la pena detentiva e pecuniaria per la guida in stato di ebrezza può essere sostituita, se non vi è opposizione dell'imputato, con quella di pubblica utilità.

Come si acccede

Con la sentenza di condanna il giudice individua il tipo di attività, nonchè l'ente o l'amministrazione dove deve essere svolto il lavoro di pubblica utilità. La prestazione non retribuita ha una durata corrispondente alla sanzione detentiva irrogata.
L'elenco degli enti convenzionati è affisso presso le cancellerie di ogni Tribunale

Modalità di prestazione dell'attività lavorativa

L'attività viene svolta nellambito della provincia in cui risiede il condannato e comporta la prestazione di non più di sei ore lavorative settimanali
da svolgere con modalità e tempi che non pregiudichino le esigenze di lavoro, studio, di famiglia e di salute del condannato.
Il lavoro di pubblica utilità può sostituire la pena per non più di una volta.


Per informazioni:
Auser Comprensoriale Ticino Olona
Via Ciro Menotti, 76  -  Legnano  ( Mi )

Oreste Casati  
tel.0331 455042                               
e-mail: auserticinoolona@auser.lombardia.it

Auser "Filo D'Argento " Comprensorio Ticino Olona

Auser "Filo D'Argento " Comprensorio Ticino Olona - Auser  Ticino  Olona

Oltre alla promozione sociale ( che come è noto riguarda l'impiego del tempo libero e che verrà illustrata in altro ambito) AUSER opera attivamente nel campo del volontariato di aiuto alla persona attraverso il FILO D'ARGENTO.
Il Filo d'Argento è l'attività di ascolto e di presa in carico dei bisogni espressi dalle frange più deboli della collettività: interviene per soddisfare le esigenze dell'anziano, nonchè di tutti i soggetti in condizioni di fragilità e di particolare disagio sociale.


Opera infatti negli ambiti della compagnia telefonica e domiciliare, dell'informazione e soprattutto nell'attività di trasporto e accompagnamento.
Provvedendo anche alle incombenze derivanti dal disbrigo pratiche di varia natura, può agevolare la permanenza nel proprio domicilio dell'anziano non in condizioni di occuparsene personalmente.

L'attività del Filo d'Argento si avvale di un complesso sistema telefonico a carattere nazionale che ruota intorno;
-al Numero Verde 800-995988 - solo da telefono fisso - (attivo 24 oe su 24)
-ai Punti di Ascolto locali ( 19 in tutto il territorio lombardo)
-al Call Center Nazionale
-ai numeri telefonici delle A.L.A. (Associazioni Locali Affiliate) che costituiscono le strutture Auser collocate sul territorio.
Nell'ambito del Ticino Olona il Filo d'Argento è presente e opera nelle seguenti località:
-Legnano, Canegrate, Rescaldina, Parabiago, Castano Primo, Magnago (zone con prefisso telefonico 0331)
-Arluno, Magenta, Bareggio, Corbetta, Abbiategrasso, Motta Visconti (zone con prefisso telefonico 02) 
servendo un bacino di 50 comuni facenti parte dei distretti di Legnano, Castano Primo, Abbiategrasso, Magenta.

Filo D'Argento - Punto d'ascolto di Legnano

Filo D'Argento - Punto d'ascolto di Legnano - Auser  Ticino  Olona

Filo d'Argento - Punto di Ascolto Ticino Olona
Via Ciro Menotti ,76
20025 Legnano
tel. 0331-455042





Il punto di ascolto del Comprensorio Ticino Olona che è situato a Legnano in via Ciro Menotti 76, risponde al Numero verde 800 99 59 88 da telefono fisso,ed al numero telefonico 0331 455042 per cellulari  dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00.

Nelle restanti 21 ore della giornata e negli altri giorni dell'anno il servizio è coperto dal call-center nazionale , con operatori diretti che - se nel caso - attivano il centro d'ascolto competente del territorio.

Dona il 5 x 1000 ad Auser

Dona il 5 x 1000 ad Auser - Auser  Ticino  Olona

Per donare il 5 x 1000:   Codice Fiscale Auser 92007200154.

 

Dal 2006 ogni contribuente può decidere di destinare il 5 per mille delle imposte sul reddito pagate nell’anno ad una associazione di volontariato.
E’ una scelta libera, che non incide sul reddito delle persone in quanto quota di imposte già versate.
Decidere di destinare il 5 per mille non è alternativo alla scelta dell’8 per mille.
La scelta si può fare utilizzando i modelli di dichiarazione 730 - UNICO o l’apposito modulo allegato al modello CUD. In questo caso sarà sufficiente consegnare il modulo firmato in una delle nostre sedi .
Perché scegliere Auser ?
Per migliorare ed ampliare i servizi che ogni giorno offriamo alle persone in difficoltà, in particolare anziani, contrastando ogni forma di esclusione sociale, migliorando la qualità della vita, diffondendo la cultura e la pratica della solidarietà.
Il Filo d’Argento Auser è un servizio a disposizione delle persone deboli e delle loro famiglie. Con una telefonata gratuita al Numero Verde 800.99.59.88, si può:
· comunicare con una persona amica e uscire dalla solitudine;
· avere compagnia a casa o presso l’istituto di residenza
· essere accompagnati dal medico o ad effettuare terapie
· richiedere la consegna a domicilio della spesa o dei farmaci
· essere aiutati nel disbrigo di pratiche, ricevere informazioni sui servizi della città
· partecipare ad attività ricreative, culturali, ecc.

Per Con la tua firma puoi fare una scelta importante. Utilizzando i modelli di dichiarazione 730- UNICO o modello CUD,firma nella casella volontariato e scrivi il codice 97321610582



Sostegno per le famiglie (buoni sociali)

Sostegno per le famiglie (buoni sociali) - Auser  Ticino  Olona

Piano di Zona del Legnanese
Il piano di Zona del Legnanese prevede l'assegnazione di "buoni sociali" ( di entità compresa tra 200 e 400 Euro mensili ) alle famiglie che si avvalgono di Collaborazione continuativa di assistenti in possesso di specifica qualifica (Badanti in regola contributiva).
Il piano intende favorire in modo particolare l'emersione del sommerso, l'elusione contributiva ed il contenzioso tra famiglie ed assistenti famigliari.
Sono rientranti nel beneficio tutte le regolarizzazioni avvenute successivamente al 1°luglio 2008.
Il reddito ISEE dell'assistito/datore di lavoro deve essere compreso entro il limite di € 40.000 - (con esclusione dei nuclei famigliari che percepiscono altre forme di sostegno).
Per il ritiro dei modelli di domanda di erogazione dei contributi previsti per la messa in regola di assistenti famigliari ci si potrà rivolgere ai Servizi Sociali del Comune di residenza, nonchè ai ( CAF ) Centri di Assistenza Fiscale.
La presentazione delle domande dovrà essere effettuata nei medesimi CAF.
La circolare integrale emessa dal Piano di Zona del Legnanese è reperibile presso la sede Auser "Filo d'Argento" di Legnano